Molti automobilisti accusano disturbi alla schiena dopo lunghi viaggi. Mal di schiena, torcicollo o intorpidimento delle mani: tutti questi sintomi sono spesso associati a una postura scorretta al volante. Le ragioni possono essere diverse e una di queste è la mancanza di comfort del sedile di guida. Le auto moderne offrono diverse opzioni per la regolazione del sedile, ma se il sedile non si adatta perfettamente al corpo, è possibile utilizzare accessori aggiuntivi.
Uno dei fattori più importanti per una vestibilità confortevole è uno schienale adeguato. L'opzione ideale è quella che segue le curve della colonna vertebrale, mantenendola in una posizione naturale. In questo modo si evita di sovraccaricare i muscoli della schiena e si previene il dolore. Anche il poggiatesta, presente in ogni auto, svolge un ruolo importante. Non solo riduce il carico sulla colonna vertebrale, ma riduce anche il rischio di lesioni cervicali durante le curve strette o le frenate. Affinché il poggiatesta svolga la sua funzione, deve essere regolato in modo che la parte superiore sia all'altezza della nuca o delle orecchie.
Per le persone che trascorrono molto tempo alla guida, i cuscini ortopedici progettati per sostenere la schiena possono essere particolarmente utili. Questi accessori aiutano a ridurre gli effetti negativi della posizione seduta, migliorando la circolazione sanguigna nella zona lombare e aiutando a mantenere una postura corretta. Contribuiscono a ridurre la pressione sulla colonna vertebrale e a mantenere i muscoli rilassati, prevenendo l'affaticamento e la tensione. Questi cuscini possono essere utilizzati non solo in auto, ma anche a casa o al lavoro.
Se si è spesso costretti a guidare per molto tempo, una buona soluzione è quella di acquistare dei massaggiatori per auto. I cuscini con sfere di legno o punte di gomma riducono il carico sulla colonna vertebrale e i dispositivi di vibromassaggio, a loro volta, aiutano a rilassare i muscoli della schiena e delle cosce. Stimolano i punti di agopuntura, migliorando la circolazione sanguigna e riducendo l'affaticamento. Tuttavia, questi rivestimenti devono essere installati correttamente in modo da non scivolare e fornire il supporto necessario durante la guida.
Un'altra opzione per migliorare il comfort del posto di guida sono i sedili ortopedici specializzati. Possono essere realizzati in lattice o in gel, che aiutano a ridurre lo stress sulla colonna vertebrale e sui muscoli. Un sedile di questo tipo contribuisce a migliorare la circolazione sanguigna nella zona dei glutei e a ridurre la pressione sugli organi pelvici, rendendo il viaggio più confortevole e più sicuro per la salute.
Tuttavia, nemmeno gli accessori più comodi possono risolvere il problema se l'adattamento al volante non è corretto. Molti automobilisti non seguono le raccomandazioni dell'istruttore per una corretta seduta e non prestano attenzione alla salute della propria schiena. Ad esempio, un errore comune è quello di sedersi in posizione “reclinata”. Questa postura blocca le arterie vertebrali, portando a un rapido affaticamento e a una diminuzione della concentrazione. Questa postura può anche causare problemi agli organi addominali, come gastrite o colecistite.
Un altro errore comune è la postura a “banana”, in cui il conducente si piega in avanti, allungando le gambe dritte verso i pedali. Questa posizione aumenta la pressione sui dischi intervertebrali, che può provocare mal di schiena e altri problemi alla colonna vertebrale. Altrettanto pericolosa è la postura con il gomito sinistro sul finestrino, che può causare deformità lombare e malattie degli organi interni. È importante anche prestare attenzione alla vicinanza al volante: se il sedile è troppo vicino, i muscoli della schiena non avranno un sostegno adeguato, mentre se è troppo lontano, il carico sulle braccia e sulle gambe aumenterà.
Prestare attenzione alla posizione di guida e utilizzare gli accessori giusti può aiutarvi a evitare mal di schiena e altri disturbi, migliorando la qualità dei vostri viaggi e mantenendo in salute la vostra colonna vertebrale.
e-news.com.ua